ICGEB Trieste - Ricerca
BATTERIOLOGIA E BATTERIOLOGIA DELLE PIANTE | Vittorio Venturi |
Regolazione genica nei batteri (particolarmente Pseudomonas) in risposta all'ambiente (quorum sensing, rizosfera, fibrosi cistica). | |
BIOLOGIA CARDIOVASCOLARE | Serena Zacchigna |
Meccanismi di formazione dei vasi sanguigni nei tessuti ischemici e tumorali. Meccanismi di comunicazione tra i diversi tipi cellulari che compongono il tessuto cardiaco durante lo sviluppo e in condizioni patologiche. Comprensione dei meccanismi di funzionamento della terapia laser per la terapia dei tumori. |
|
Marco Baralle |
|
Studio di malattie genetiche prodotte da difetti nel metabolismo del RNA. Interazioni RNA-proteine e le loro conseguenza in diversi patologie umane neurodegenerative. Modelli cellulari ed animali di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Proprietà Prion simili di proteine coinvolte nel matabolismo del RNA. |
|
Wendy Craig | |
Il gruppo ha il ruolo di disseminare il più ampiamente possibile informazioni relative alla biosicurezza, ovvero questioni relative all’utilizzo di prodotti sviluppati mediante le moderne biotecnologie. Inoltre, il gruppo assiste i Paesi Membri del Centro e altri Paesi, nell’identificazione, regolamentazione, gestione e monitoraggio di tali prodotti all’interno del loro territorio. |
|
Giuliano Degrassi | |
Sviluppo di prodotti biotecnologici e processi per l’agricoltura e l’industria, inoculi microbici, biofertilizzanti e agenti di controllo biologico; organismi microbici ed enzimi per il miglioramento dei processi di produzione di bioenergia. |
|
Francesco Loffredo | |
Il gruppo si occupa dello studio del processo di invecchiamento a livello tissutale e cellulare, con particolare attenzione all'invecchiamento cardiaco. L'obiettivo è di individuare in questo modo dei fattori in grado di rallentare o far regredire alcuni degli effetti negativi dell'invecchiamento, migliorando l'impatto delle malattie cardiovascolari croniche sulla popolazione anziana. |
|
EMATOLOGIA MOLECOLARE | Dimitar Efremov |
Il Gruppo si occupa dello studio della leucemia linfatica cronica, con lo scopo di trovare nuovi bersagli terapeutici per questa malattia. | |
GENETICA MOLECOLARE DEL TOPO | Andres Muro |
Modelli transgenici e KO di geni coinvolti in malattie umane; ruolo della matrice extracellulare nei processi rigenerativi, oncogenici ed infiammatori; ruolo delle proteine cicloscheletriche nell'ipertensione e nelle malattie eritocitarie. | |
GENETICA MOLECOLARE UMANA | Franco Pagani |
Regolazione del processamento del pre-mRNA: difetti di splicing e malattie genetiche umane. | |
IMMUNOLOGIA CELLULARE | Federica Benvenuti |
Il Gruppo e' interessato alla comprensione dei meccanismi che regolano la presentazione antigenica da parte delle cellule dendritiche e, in particolare, di come i segnali che provengono dai microorganismi infettivi sono trasferiti dalle cellule dendritiche ai linfociti T nel periodo di priming dell'immunita' adattativa. | |
IMMUNOLOGIA MOLECOLARE | Oscar Burrone |
Ingegneria degli anticorpi. Genoteche di batteriofagi. Recettore delle cellule B. IgE. Recettori Fc delle immunoglobuline. Anticorpi anti-idiotipo. Vaccinazione genetica. Vaccini a base di DNA per la terapia dei tumori. Rotavirus. | |
MEDICINA MOLECOLARE | Mauro Giacca |
Biologia molecolare dei retrovirus e del virus adenoassociato (AAV). Studio delle proprietà molecolari delle proteine regolatorie di HIV. Controllo della trascrizione di HIV. Vettori AAV per la terapia genica. Terapia genica cardiovascolare per l'induzione di neoangiogenesi e rigenerazione cardiaca. | |
NEUROBIOLOGIA | Fabian Feiguin |
Differenziazione neuronale, invecchiamento e malattie degenerative; modelli di malattie neurodegenerative in Drosofila. | |
PATOLOGIA MOLECOLARE | Emanuele Buratti |
Meccanismi dello splicing alternativo. Fibronectina, fibrosi cistica, atassia teleangectasia. Genetica molecolare del metabolismo lipoproteico. Modelli animali transgenici e knock-out di malattie umane. | |
PROTEIN NETWORKS | Michael P. Myers |
High throughput proteomics, spettrometria di massa, signal transduction, interazioni proteine-proteine, meccanismi di trasformazione tumorale. | |
SVILUPPO E TRASFERIMENTO DI BIOTECNOGIE | Natasa Skoko |
Sviluppo di tecnologie per la produzione di farmaci biosimilari. | |
VIROLOGIA DEI TUMORI | Lawrence Banks |
Biologia molecolare del virus del papilloma umano. Oncogeni e antioncogeni. Apoptosi. Replicazione e trascrizione del DNA virale. | |
VIROLOGIA MOLECOLARE | Alessandro Marcello |
Regolazione della latenza virale e dell'espressione genica, cromatina, dinamiche nucleari, virus d'immunodeficenza umana (HIV). |