Infezioni batteriche: una scoperta ICGEB rivela retroscena e complicità inaspettate
Batteri innocui possono sostenere e aggravare la malattia
Che i batteri comunichino con gli altri membri della loro specie utilizzando un linguaggio loro proprio, era cosa già nota; ma che potessero esistere comunicazioni tra specie batteriche diverse non era ancora stato dimostrato. E che, poi, questo scambio di informazioni e messaggi potesse coinvolgere batteri innocui e comportare addirittura un aggravio della malattia, era del tutto inaspettato.
E’ quanto ha scoperto, invece, l’équipe guidata da Vittorio Venturi, del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie (ICGEB) di Trieste, in collaborazione con i colleghi del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia e con alcuni ricercatori dell’Istituto di Agraria e Medicina Veterinaria “Hassan II” di Agadir in Marocco.
Lo studio, per la peculiarità dei risultati, è stato pubblicato quest’estate sulle prestigiose riviste scientifiche internazionali Nature Middle East e ISME Journal (International Society for Microbial Ecology) del gruppo di NATURE.
A sinistra: il tumore causato dal batterio; a destra, dove il batterio non comunica, non c’e’ la malattia.
I batteri patogeni dentro il nodulo (tumore) marcati con la proteina autofluorescente verde GFP.
13 settembre 2011
Comunicato Stampa : Infezioni batteriche: una scoperta ICGEB rivela retroscena e complicità inaspettate
Rassegna stampa:
15 ottobre:
Radio 24: I batteri fanno squadra - Ascolta la puntata
6 ottobre:
MolecularLab: La comunicazione tra batteri di specie diverse
5 ottobre:
Altervista: La comunicazione tra batteri di specie diverse
29 settembre:
AGI Sanita': Studio italiano, batteri innocui possono aggravare malattie
AgriNotizie: Rogna dell'ulivo, le nuove frontiere della ricerca
Almanacco: Scoperti batteri innocui ma alleati dei cattivi
28 settembre:
Agri Piazza: La rogna dell'ulivo ha dei complici: ecco le prove
Fertilgest: La rogna dell'ulivo ha dei complici: ecco le prove
Fitogest: La rogna dell'ulivo ha dei complici: ecco le prove
Il Piccolo:Infezioni e malattie. Batteri innocui alleati dei "cattivi"
Trieste Science System: ICGEB-batteri innocui possono sostenere ed aggravare la malattia
27 settembre:
Look for diagnosis: Scoperta ICGEB-batteri innocui possono sostenere e aggravare la malattia
LSWN: Scoperta ICGEB: batteri innocui possono sostenere e aggravare la malattia dell'olivo
Scienza in Rete: Chiacchere complici tra batteri
Treccani: Scoperta ICGEB-batteri innocui possono sostenere e aggravare la malattia dell'ulivo
Virgilio Notizie: Batteri buoni possono aggravare malattia
26 settembre:
Le Scienze: Una lingua comune per diverse specie batteriche
23 settembre:
AgricolturaonWeb: La rogna dell'olivo ha dei complici: ecco le prove
Agrifeeds: La Rogna dell'olivo ha dei complici: ecco le prove
Comunicati Stampa.net: Batteri innocui possono aggravare la malattia
Corriere Informazione: Batteri innocui possono sostenere ed aggravare la malattia
Corriere Web: Batteri innocui possono sostenere e aggravare la malattia
Fidest: Batteri e i loro "Cicalecci"
Freeonline: Batteri innocui possono sostenere e aggravare la malattia
Informazione: Batteri innocui possono sostenere e aggravare la malattia
Nordest News: Infezioni batteriche: una scoperta ICGEB rivela retroscena e complicita' inaspettate
22 settembre:
City Corriere: I batteri si "parlano" e provacano malattia
Italian Network: Ricerca scientifica italiana nel mondo: Sinergie ICGEB (Trieste)/Ateneo (Perugia)-Agadir (Marocco) su relazioni batteri insoregenza malattie
Libero: Infezioni batteriche: Una scoperta ICGEB rivela retroscena e complicita' inaspettate
21 settembre:
I@M Magazine: Comunicazione tra batteri: nuovo studio dell’ICGEB di Trieste
Market Press: Infezioni batteriche: una scoperta ICGEB rivela retroscena e complicita' inaspettate
Sportello sanita': Batteri buoini possono aggravare malattia
20 settembre:
Ansa: Ricerca: Batteri innocui possono aggravare la malattia
Ansa.Scienza: Batteri buoni possono aggravare malattia
Agi: Salute - Studio italiano, batteri innocui possono aggravare malattie
Corriere della sera: Batteri buoni possono aggravare la malattia
Ingegneria oggi: Salute: studio italiano, batteri innocui possono aggravare malattie
Italiana in Marocco: Studio italiano insieme a collaborazione marocchina scopre che batteri innocui possono aggravare malattie
Italia news Scienze: Batteri buoni possono aggravare malattia
Italy Net: Batteri buoni possono peggiorare patologia
Laboratorio Polizia Democratica: Studio italiano: batteri innocui possono aggravare malattie
L'Unita': Batteri innocui possono aggravare malattia
Notizie 24h: Batteri buoni possono aggravare la malattia